
INGREDIENTI

FILIERA

TRADIZIONE

LE MARCHE



L’impasto è composto da: farine di grano tenero tipo “0”, acqua, olio di semi di girasole e olio extravergine di oliva, lievito di birra, sale e rosmarino, tutti ingredienti scelti e selezionati con cura.

L'Impasto preparato con cura e amore, senza l'impiego di alcun prodotto chimico e conservante, viene lasciato lievitare in modo naturale per almeno 12 ore: questo rende la nostra crescia altamente digeribile e leggera.


L' atmosfera protetta, permette di eliminare l'ossigeno dalla confezione, in questo modo la crescia rimane fresca e fragrante senza necessità di impiegare additivi chimici. La nostra crescia ricorda i sapori ed i gusti di un tempo, delle cose fatte in casa, come da tradizione marchigiana.

Il nome di crescia indica alcuni tipi di focaccia diffusi nella regione Marche. Abbiamo notizie della crescia, già dalla fine del IV secolo: era il pane in uso presso l'esercito bizantino, di stanza per secoli in Romagna, nel nord delle Marche (Pentapoli), e nella valle umbra attraversata dalla via Flaminia.


Rotonda, con l'orlo spezzettato e con fossette sulla superficie (che hanno la funzione di trattenere meglio l'olio), si condisce con olio, sale, cipolla o rosmarino. Alcune varianti storiche prevedono l'uso nell'impasto di strutto e ciccioli di maiale (detti anche "grasselli" o "sgriscioli"), e la sostituzione della farina di grano con quella di granoturco. Cotta in forno o sulla griglia e poi farcita con salumi: prosciutto ma anche “ciauscolo” (tipico salame marchigiano) ed erbe di campo, dette anche “grugni”, strascinate in padella il suo sapore sarà ancora più speciale.

Dai Monti al Mare… uno spettacolo senza fine.
Una terra di grandi pittori, compositori, poeti e tenori, le Marche ha dato i natali a uomini e donne forti, determinati, talentuosi ed intelligenti che nei secoli si sono contraddistinti in vari campi. Sarà merito dell’aria pura delle colline marchigiane o della brezza del mare Adriatico? Una cosa è certa: siamo orgogliosi che siano nati in questa terra.

Una terra generosa, dove il respiro si fa leggero ed il sole scalda il cuore...
Dalle pennellate di Raffaello Sanzio, tra le più famose del Rinascimento italiano, ai sonetti di Laura Battiferri... dalla voce soprano di Angelica Catalani al tenore Beniamino Gigli. Ed ancora... l’arte di Nori De’Nobili, i versi di Giacomo Leopardi, le composizioni di opere liriche di Gioacchino Rossini, noto anche come grande Gourmet, fino alla famosa pedagogista Maria Montessori, con il suo metodo rivoluzionario apprezzato in tutto il mondo! Ed infine… i miti dello sport italiano, Valentina Vezzali, con le sue numerose medaglie nel fioretto e Valentino Rossi, tra i piloti più titolati del motociclismo mondiale.

Siamo orgogliosi di appartenere a questa splendida regione, ricca di personaggi illustri, dove la terra e la tradizione, ci donano quotidianamente prodotti genuini e salubri, di ottima qualità.
Respiriamo aria pulita e, l’ambiente in cui viviamo, è ancora intatto; l’acqua che beviamo e che utilizziamo per la nostra crescia, proviene dai monti Sibillini, e tutta la vallata fino al mare Adriatico, beneficia di questo elemento così prezioso e sano.
Respiriamo aria pulita e, l’ambiente in cui viviamo, è ancora intatto; l’acqua che beviamo e che utilizziamo per la nostra crescia, proviene dai monti Sibillini, e tutta la vallata fino al mare Adriatico, beneficia di questo elemento così prezioso e sano.