La crescia La Bolla è sempre protagonista in tavola. Può essere protagonista assoluta per qualsiasi ricetta sia semplice che elaborata e può essere co-protagonista presentata come prodotto da forno per accompagnare il pasto.
Ricorda perciò che hai sempre l’opportunità di utilizzare la nostra crescia come pane. La Bolla diventa così protagonista dall’eleganza discreta ma determinante sulla tua tavola. Un panificato d’accompagno che rende invitante qualsiasi portata.
Le mille e una crescia
La crescia porta sempre entusiasmo, infinite ricette per infiniti modi di preparare e di vivere la tavola. Ricette speciali, ricette di recupero, ricette che emozionano, tutto questo è La Bolla.
Proprio come è possibile seguire la fantasia e la voglia del momento per creare piatti interessanti, allo stesso modo, puoi utilizzare La Bolla come pane dandole forme e gusti sempre nuovi.
Puoi sperimentarla con la cipolla, con l’aglio, con l’origano, con il rosmarino, con l’olio al peperoncino, con le olive verdi…utilizza tutte le spezie e gli aromi che la fantasia ti suggerisce. Il cestino del pane sarà un capolavoro assoluto. Abbina al gusto anche i colori e le forme. Il piacere del mangiare è dato da un sistema di elementi, l’architettura del gusto è un equilibrio tra inventiva e mix di cibi. La cucina italiana da sempre valorizza gli ingredienti sia presi singolarmente sia combinati tra di essi.
Il cestino del pane
In ogni tavola che si rispetti il cestino del pane fa la differenza nella riuscita del momento conviviale. La crescia croccante e leggera è una presenza speciale per accompagnare il pasto e per valorizzare certe pietanze. Avere un cestino del pane assortito e stuzzicante, apparecchiato sulla tua tavola, è una cura e un’attenzione in più per gli ospiti. Come è gradito a te lo sarà anche per le altre persone con cui condividi la tavola.
Deliziosa la crescia appena sfornata che sprigiona aromi, accoglie e riunisce tutti con calore.
Come organizzare il cestino del pane con la Crescia La Bolla?
Grazie alla sua versatilità puoi condire e insaporire La Bolla osando e sperimentando anche con spezie dal gusto più esotico e deciso. La cosa in assoluto più interessante però è che puoi giocare con la forma grazie alla sua versatilità. Prendi il cestino e disponi la crescia tagliata nelle più svariate forme: a spicchi, a listarelle corte o lunghe, a quadratini oppure sperimenta tu e facci sapere!
Come scaldare la crescia La Bolla?
ti ricordiamo come scaldare la nostra crescia; in base alla croccantezza che desideri hai tre opzioni per riscaldare La Bolla.
- 4-7 minuti in padella;
- a 220° in forno per 10-12 min;
- 4-7 minuti con il tostapane.
Una spennellata d’olio extravergine d’oliva a crudo appena tolta dalla fonte di calore.
Alcuni suggerimenti per la crescia che accompagna i pasti
Condividiamo un paio di chicche, dei consigli utili. Per mantenere al caldo la crescia La Bolla puoi utilizzare dei cestini di pane, fatti di cotone, contenenti all’interno noccioli di ciliegia. Si scaldano al microonde per 30 secondi e mantengono calda e fragrante la crescia.
Per la presentazione: taglia a quadretti la crescia e unisci 2 pezzetti così tagliati con formaggio fresco mescolato a erba cipollina. Dei mini sandwich al formaggio che rendono piacevole il pasto, un’accortezza in più che fa la differenza.
La Crescia La Bolla e il suo “perché”
La nostra crescia è senza dubbio un prodotto inclusivo e conviviale, il suo valore non è dato solo dalla qualità degli ingredienti scelti. Riteniamo che la maggior qualità del nostro amato prodotto non risieda unicamente nella meticolosa selezione delle materie prime bensì anche nella ricerca continua e nella sua preparazione studiata e migliorata ogni giorno.
Ok, ora inizia pure a “progettare” il tuo cestino del pane personalizzato.
Buon divertimento e buon appettito!
